- innestare
- in·ne·stà·rev.tr. (io innèsto)1. CO TS agr. trapiantare su una pianta una gemma o un ramoscello gemmifero prelevato da un'altra pianta in modo che saldandosi formino un individuo unico, spec. per migliorare la qualità dei fruttiContrari: disinnestare.2. TS med. trapiantare, trasferire un tessuto, un organo o una parte di esso da una zona all'altra dello stesso organismo o da un organismo vivente a un altro, a scopo terapeutico o sperimentaleContrari: disinnestare.3. TS med. inoculare il vaccino antivaiolosoContrari: disinnestare.4. TS tecn. inserire una parte di un dispositivo in un'altra per permettere la trasmissione di moto o di energia: innestare una spina nella presa | in un congegno meccanico, collegare un organo motore con un organo condotto: innestare la retromarciaContrari: disinnestare.5. CO estens., inserire un oggetto in un altro in modo che si incastri perfettamente: innestare un obiettivo sul proiettore | fig., introdurre: innestare motivi della poesia provenzale in quella stilnovistaContrari: disinnestare.\VARIANTI: annestare.DATA: ca. 1340.ETIMO: prob. lat. *inĭnsĭtāre, comp. di in- "dentro" e di un freq. di inserĕre "introdurre".
Dizionario Italiano.